Descrizione
Nei primi anni della dittatura fascista a Fontamara, ‘un antico e oscuro luogo di contadini poveri nella Marsica’, i ‘cafoni’ subiscono soprusi e ingiustizie cos? antichi da sembrare naturali come la neve e il vento. Berardo Viola, che porta una scintilla di ribellione, subir? le torture della milizia fascista e sar? ucciso, ma assurger? a emblema di un nuovo, seppure ancora impreciso e velleitario, livello di dignit?. Opera intessuta di una precisa verit? storica, Fontamara fonde la ballata popolare, la parabola evangelica e la satira politica in una partitura corale che si fa violenta denuncia di ogni ingiustizia.